domenica 1 ottobre 2023 
 
 
 
 
 
 
Copyright (C) Fotolia 2004-2011
LINK UTILI

        Federchimica                                           Logo RSSP Italia Logo_Ardia_Net

 

 
 
 

Ricerca e Sviluppo Venture Capital


L’Industria Chimica rappresenta l’8% delle spese di Ricerca e Sviluppo di tutta l’Industria Manifatturiera europea. L’importanza dell’innovazione chimica va però ben al di là di questo. Essendo quello chimico un prodotto essenzialmente intermedio, l’innovazione nel settore ha un effetto moltiplicativo in grado di rendere innovativi numerosi manufatti finiti. Le Imprese Chimiche sono più innovative della media delle imprese manifatturiere in Italia: il 51% ha introdotto innovazioni nell'ultimo biennio  a fronte di una media pari al 37%.

Servizi Consulenziali

per Imprese Chimiche, i Centri di R&S Privati e le Istituzioni Universitarie nel montaggio e nella gestione di Progetti di Ricerca su Fondi Europei, Nazionali e Locali.

La società inoltre supporta le Istituzioni Pubbliche e gli altri Soggetti interessati nel montaggio di Fondi di Venture Capital Regionali o Settoriali.

Corsi di Formazione

per una politica efficace di gestione dei brevetti e della proprietà intellettuale.


PROGETTI 
 
Logo_Ardia_Net

Il Progetto ARDIA-NET promuove l'adozione di nuovi strumenti di finanziamento "sincronizzati" a sostegno di programmi congiunti di innovazione in linea con il manifesto della Macroregione EUSALP e con la Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l'Innovazione delle Regioni Alpine.
Tali strumenti sosterranno la nascita e la formazione di collaborazioni industriali tra le organizzazioni industriale ed accademiche delle Regioni Alpine nelle filiere settoriali locali e specializzazioni dei relativi territori, come ad esempio nel sistema Agroalimentare, nel Manifatturiero Avanzato, nei Materiali Innovativi e nel settore della Salute, agevolando i processi di aggiornamento tecnologico della manifattura e supportando lo sfruttamento delle opportunità derivanti dalle diverse traiettorie della frontiera tecnologica (Digitalizzazione, Biotecnologie Industriali, Chimica Sostenibile, Economia Circolare e Simbiosi Industriale). Vai alla pagina ARDIA-NET

 


TOOLS  

Il TRM (o "Technology Rating Methodology") Il TRM (o "Technology Rating Methodology") è un strumento realizzato da SC per assistere gratuitamente Proponenti e Ricercatori che intendono avanzare un'attività imprenditoriale grazie alla R&S e Innovazione da loro proposta e siano desiderosi di avere un valido feedback per una migliore definizione del loro piano imprenditoriale. Per realizzare il software SC ha modificato e valorizzato quanto originariamente sviluppato nel corso del Progetto sostenuto dai fondi pubblici erogati dal Programma Europeo "Central Europe" (www.nanoforceproject.eu)   Vai alla pagina TRM



Altri Programmi  e Progetti nell’area della Ricerca Sviluppo e del Venture Capital

Obiettivo del Progetto LIFE-Trialkyl è migliorare l’offerta al mercato della chimica delle specialità  attraverso ulteriori soluzioni sempre più SMART: innovative, intelligenti, ecosostenibili. Il progetto è un perfetto esempio di sinergia vincente tra 3 elementi: R&S, Tecnologie di Processo  e problematiche ambientali. La partnership è composta da Italmatch Chemicals S.p.A, SC Sviluppo chimica S.p.A. e SP Technical Research Institute of Sweden.

LIFE-Trialkyl rappresenta un ulteriore passo avanti verso l'eccellenza nella chimica!

Il Progetto LIFE-Trialkyl è stato sviluppato con il contributo del Programma LIFE dell'Unione Europea (Grant Agreement LIFE14/ENV/IT/000346).

Il Progetto si è concluso il 16 luglio 2019: scarica l'Executive summary del Final Report di Progetto

Per maggiori informazioni: www.life-trialkyl.eu


Per ulteriori informazioni:

Paolo Manes
Tel. +39 02 34565.373
E-Mail: p.manes@sviluppochimica.it